up

TRANSIZIONE 5.0 E IMPRESE INDUSTRIALI: SFRUTTARE LE OPPORTUNITA', EVITARE I RISCHI

Giovedì 4 luglio 2024 ore 11:00

Webinar gratuito di Industria italiana sponsorizzato da Teamsystem. Per imprenditori e manager di aziende produttive e tecnologiche. Con Ucimu, Ucima, Federmeccanica, Studio Pirola, Keb, Teamsystem, il professor Marco Taisch e Marco Bentivogli

 

Evento organizzato da:

Logo industria italiana

Cosa puoi aspettarti

Arriva Transizione 5.0 il nuovo pacchetto di robuste agevolazioni e finanziamenti per l'interconnessione dei macchinari di produzione, il risparmio e la transizione energetica.

Che cosa devono fare le imprese industriali per sfruttarli al meglio? Quali rischi evitare? Quale il ruolo del software e delle tecnologie? Quali le accortezze fiscali e normative da tenere presenti?

In due ore di discussione con esperti al massimo livello in tutte gli aspetti coinvolti, il webinar gratuito darà tutte le risposte e le indicazioni possibili, consentendo ai business leader di operare al meglio.

.

MarcoTaisch

MARCO TAISCH

Ordinario politecnico di Milano, presidente Competence Center Made

RIVOLTA_ALESSANDRO

ALESSANDRO RIVOLTA

Studio Pirola

ALBERTO2

ALBERTO CANTALU'

Business Owner TS Manufacturing

Marco-Bentivogli2

MARCO BENTIVOGLI

Cefriel Politecnico di Milano, coord. Base Italia, già segretario generale Fim Cisl

la forgia

CORRADO LA FORGIA

Vicepresidente Federmeccanica, General Manager Vhit SPA

Cavanna

RICCARDO CAVANNA

Presidente Ucima, Presidente Cavanna spa

Barbara-Colombo-2

BARBARA COLOMBO

Presidente Ucimu, ceo Ficep SPA

Marino crippa

MARINO CRIPPA

General manager Keb Italia

agenda

Agenda

Giovedì 4 luglio 2024

Che cosa devono fare gli imprenditori per sfruttare al meglio le opportunità del 5.0

Che cosa significa interconnettere davvero la fabbrica? Quale strategia? Il ruolo della formazione.

Come funziona la Transizione 5.0

Aspetti giuridici e fiscali anche alla luce dei recenti decreti attuativi. Consigli a imprenditori e manager su come sfruttare al meglio gli incentivi ed evitare i rischi.

La proposta Teamsystem Manufacturing

Il ruolo del software nei processi di interconnessione nella fabbrica, nel risparmio energetico e nella transizione energetica.

Transizione 5.0 e Intelligenza Artificiale

Aspetti di politica Industriale. Buone condizioni per il funzionamento degli incentivi.

Il decreto Transizione 5.0 e il mondo della meccatronica italiana

Strategie per cavalcarlo producendo valore economico. L’importanza di una reale interconnessione di tutta la fabbrica.

Il decreto Transizione 5.0 e il mondo dei produttori di macchine automatiche e di macchine per il packaging

. I percorsi strategici che i produttori di macchine devono fare al loro interno. E i percorsi da fare per adeguare le loro macchine alle esigenze delle imprese manifatturiere clienti.

Il decreto Transizione 5.0 e il mondo dei produttori di macchine e di macchine utensili in particolare

I percorsi strategici che i produttori di macchine devono fare al loro interno. E i percorsi da fare per adeguare le loro macchine alle esigenze delle imprese manifatturiere clienti.

Transizione 5.0 e mondo delle macchine utensili e delle infrastrutture per l’interconnessione e dell’energia

Il punto di vista di un’impresa manifatturiera e fornitrice di tecnologie abilitanti.

Moderatore

Filippo Astone
videoordini

FILIPPO ASTONE

Direttore – Industria Italiana


Giornalista economica, direttore e fondatore di Industria Italiana. Conduttore di Fabbrica 2.4, trasmissione di radio 24 dedicata al mondo della manifattura e produzione. 

location

Informazioni su Industria Italiana

Logo industria italiana

Industria Italiana è in Italia il più noto e diffuso magazine online su Industria, Manifattura, Automazione, Ict B2B e argomenti economici connessi. Su questi temi, nel tempo, Industria Italiana ha formato intorno a sé una community di persone che la seguono con costanza. La community è composta prevalentemente da imprenditori, CEO e manager, insomma da parte significativa della classe dirigente economica in Italia.

form

Iscriviti al webinar gratuito

Compila il seguente form per partecipare al webinar!